Descrizione
La Chiesa di San Rocco a Garlasco fu edificata nel 1570 per volontà del conte Giovanni Castiglioni come sede di confraternita. Durante l’epoca napoleonica molti dei beni artistici e decorativi originari furono perduti a causa delle depredazioni.
Nel corso dei secoli, l’edificio è stato decorato da artisti locali: spiccano in particolare le opere di Canevari, Panzarasa e Sampietro. L’interno, pur su modeste dimensioni, conserva elementi significativi della tradizione artistica locale che testimoniano la perdurante devozione popolare.
La Chiesa di San Rocco resta un punto di riferimento per la comunità parrocchiale non solo per il culto, ma anche come luogo che riflette la storia di Garlasco: storia sociale, artistica e spirituale.
Modalità d'accesso
La Chiesa è situata nel centro della città, nell’omonima piazzetta sul retro della Parrocchia della Beata Vergine Assunta, ed è facilmente raggiungibile a piedi, in bicicletta o in auto. Nelle vicinanze sono disponibili parcheggi pubblici.
La Chiesa è raggiungibile a piedi in massimo 10 minuti dalla Stazione Ferroviaria e dalle fermate degli autobus. L’accesso alle persone con disabilità è garantito. Accesso pubblico senza alcun costo.
Indirizzo
Orario per il pubblico
Tutti i giorni dalle 9 alle 12. La domenica dalle 7 alle 12.
Punti di contatto
Ultimo aggiornamento: 25 settembre 2025, 02:45