Materie del servizio
A chi è rivolto
-
Coppie maggiorenni.
-
Coppie dai 16 ai 18 anni con autorizzazione del Tribunale per i Minorenni.
-
Di cui almeno uno residente nel Comune.
-
Entrambi in stato libero (celibe/nubile, divorziato/a, vedovo/a).
Descrizione
È la fase obbligatoria prima della celebrazione, civile o religiosa. Può essere richiesta online con SPID, CIE o CNS, oppure di persona presso l’Ufficio Pubblicazioni del Servizio Demografico. L’avviso è esposto all’Albo Pretorio online per 8 giorni consecutivi.
Come fare
-
Compila il modulo online con SPID, CIE o CNS e allega i documenti.
-
In alternativa, presenta la documentazione all’Ufficio Pubblicazioni.
-
L’ufficio verifica i requisiti e fissa la pubblicazione.
Cosa serve
-
Documento di identità valido.
-
Eventuali decreti del Tribunale (art. 87 o 89 c.c.).
-
Per stranieri: Nulla Osta o Certificato di capacità al matrimonio, legalizzati ove previsto.
-
Per matrimonio religioso: richiesta del parroco, del ministro di culto o degli interessati (a seconda del rito).
-
Pagamento dei diritti:
-
Entrambi residenti nel Comune: 1 marca da bollo da 16 €.
-
Un solo residente: 2 marche da bollo da 16 €.
-
Cosa si ottiene
-
L’atto di pubblicazione di matrimonio.
-
La possibilità di celebrare il matrimonio dal 12° giorno ed entro 180 giorni dalla pubblicazione.
Tempi e scadenze
-
Esposizione: 8 giorni + 3 per eventuali opposizioni.
-
Celebrazione: dal 12° giorno fino a 180 giorni dopo la pubblicazione.
-
Scaduti i termini, serve una nuova pubblicazione.
Condizioni di servizio
Contatti Utili
Unità organizzativa Responsabile
Ultimo aggiornamento: 27 settembre 2025, 15:28